Sicurezza dei cosmetici: anche per i profumi sono previste regole specifiche da rispettare, sia nella composizione sia nella confezione

Sicurezza dei cosmetici: anche per i profumi sono previste regole specifiche da rispettare, sia nella composizione sia nella confezione

Come tutti i cosmetici anche le fragranze sono regolate da norme specifiche che ne garantiscono so la loro sicurezza. Il profumo è infatti un prodotto cosmetico come definito dalRegolamento (CE) n. 1223/2009ed è quindi soggetto a tutta una serie di obblighi relativi al contenuto, all’imballo in cui viene posto in commercio, alla documentazione che deve essere disponibile alle Autorità sotto forma di Product Information File (PIF). Il Regolamento (CE) n. 1223/2009inoltre prevede per la Persona Responsabile l’obbligo di dichiarare nella lista ingredienti26 ingredientidelle composizioni profumanti se la loro concentrazione supera determinati valori. Altre garanzie sulla sicurezza del profumo derivano dal codice e dagli standard IFRA (International Fragrance Association), cui i profumieri aderenti devono conformarsi: ad esempio nel codice IFRA viene stabilita la quantità massima ammissibile in un cosmetico per un determinato componente. Un altro documento fondamentale per la sicurezza del profumo è la FSE (Fragrance Safety Evaluation), introdotta nel 1997 con la VI modifica alla direttiva 76/768. La FSE è lo strumento principale di cui dispone il valutatore della sicurezza per poter valutare il profilo tossicologico della fragranza stessa, costituisce quindi una parte essenziale del PIF.

 

 / 

Accedi

Invia Messaggio

I miei Preferiti