Dermaself tra le startup più innovative al Cosmoprof Bologna 2025: intelligenza artificiale e skincare personalizzata

Dermaself tra le startup più innovative al Cosmoprof Bologna 2025: intelligenza artificiale e skincare personalizzata

La startup italiana Dermaself, specializzata in tecnologie AI applicate alla skincare, è stata selezionata tra le realtà più innovative del settore beauty per partecipare al Cosmoprof Bologna 2025. L’evento rappresenta una delle più importanti fiere internazionali dedicate alla cosmetica e all’estetica professionale e si terrà alla fiera di Bologna dal 20 al 23 marzo prossimi.

Intelligenza artificiale e personalizzazione

Dermaself si distingue per l’uso dell’intelligenza artificiale nella creazione di skincare routine personalizzate, con l’obiettivo di ottimizzare la scelta dei prodotti cosmetici in base alle esigenze specifiche della pelle degli utenti. Secondo l’azienda, la tecnologia consente di analizzare le caratteristiche cutanee di ogni individuo e fornire suggerimenti mirati, riducendo il rischio di combinazioni di ingredienti potenzialmente dannose o inefficaci.

L’approccio adottato dalla startup mira a superare il tradizionale modello di acquisto basato sulla sperimentazione casuale di prodotti, sostituendolo con un sistema di raccomandazioni scientificamente bilanciate. La piattaforma, infatti, utilizza dati dermatologici e algoritmi di machine learning per suggerire routine di cura della pelle ottimizzate.

Sicurezza e regolamentazione

Uno dei temi affrontati da Dermaself riguarda la sicurezza nell’uso combinato dei prodotti cosmetici. Secondo quanto evidenziato da Gisberto Caccia, chimico farmaceutico e advisor della startup, la normativa europea sulla sicurezza dei cosmetici garantisce l’innocuità dei singoli prodotti, ma non tiene conto dell’effetto cumulativo dell’uso di più sostanze nel corso della giornata. La tecnologia sviluppata dalla startup punta a monitorare questi aspetti, fornendo agli utenti indicazioni più precise sulla compatibilità degli ingredienti presenti nei diversi prodotti utilizzati.

Il settore beauty tra innovazione e personalizzazione

Secondo Cosmetica Italia, un consumatore medio entra in contatto con circa 35 prodotti cosmetici al giorno, tra creme, detergenti e make-up. L’assenza di una guida personalizzata rischia di tradursi in scelte poco efficaci e in potenziali problemi per la pelle. L’uso di intelligenza artificiale applicata alla cosmetica potrebbe rappresentare una svolta per il settore, migliorando l’esperienza d’acquisto e garantendo maggiore sicurezza nell’utilizzo dei prodotti. La partecipazione di Dermaself al Cosmoprof Bologna 2025 conferma l’interesse crescente per le soluzioni Beauty Tech e il ruolo centrale della personalizzazione nel mercato della cosmesi.

 

 / 

Accedi

Invia Messaggio

I miei Preferiti